INDICE
Scegliere argomenti utili rispetto alla SEO non è proprio una cosa semplice, ma di certo è quello che ci interessa maggiormente.
Erroneamente si pensa che nella creazione degli articoli è fondamentale solo il campo linguistico. Rilevante è il campo semantico.
Ma cosa rappresenta il campo semantico? Per la linguistica, il campo semantico funge in qualche modo da contenitore di keyword, in stretta relazione di significato ( non parole a caso) che viene definito da Google in base alle ricerche degli utenti.
Sembra davvero complicato essere tra gli utenti eletti da super GOOGLE.
Partendo dal presupposto che non ha senso di creare articoli complessi, ben curati, se poi il tuo ” PUBBLICO” non li leggerà mai, o almeno non si soffermerà un nano secondo.
Non finire mai di porti delle domande, sii curioso! Nutrire prima di tutto i tuoi interessi e le tue passioni svolgerà un ruolo importante nelle scelte future.
COME SCEGLIERE GLI ARGOMENTI UTILI ?
Prima che passi alla parte organizzativa, cerca di analizzare nel dettaglio quali sono le necessità o le aspettative del tuo utente ideale.
Dati come obiettivo la creazione degli articoli che forniscono delle risposte, che soddisfino delle curiosità e vedrai che il numero di visite incrementerà ogni giorno.
Ecco cinque consigli organizzativi che ti aiuteranno a ridurre lo stress iniziale:
Non è possibile pensare a un articolo senza una strategia precisa e una pianificazione chiara e puntuale.
Crea una grafica personalizzata per ogni social. Ogni piattaforma di social media ha dimensioni particolari per le immagini in modo che queste funzionino al meglio sui loro siti.
Per questo è utile creare un’immagine per ciascuno dei social in cui condividi il tuo articolo, così da avere un’immagine perfetta per ogni piattaforma.
Abituati a scrivere post social in anticipo per tutti i nuovi contenuti.
Continua a pubblicare post sui social che attirino il pubblico su contenuti meno recenti, purché siano ancora di valore, utili e pertinenti.
Gestire un articolo tenendo conto di un determinato periodo di tempo, che può essere settimanale o mensile è un’attività impegnativa. Per questa ragione NON AVERE FRETTA !
Nel Social Media Marketing, il tempismo è cruciale.
Qual’è l’orario migliore per pubblicare un articolo? La risposta è abbastanza intuitiva, nel momento in cui la maggior parte dei tuoi followers è collegata. Come fare ad estrapolare questo dato lo scopriamo tra poco, abbi fede.
A prescindere dal tuo fuso orario e dalla tua area geografica, esiste un orario durante la giornata in cui è consigliabile pubblicare: sono le 17.00. Non chiedermi per quale ragione, temo sfugga all’ umana comprensione. Sicuramente alla mia.
Svelato l’orario magico, ci sono altri due punti di riferimento da prendere in considerazione nella programmazione dei tuoi post. Secondo la mia esperienza, gli orari migliori per pubblicare sul web o sui social, sono: la mattina presto, ora di pranzo ed ora di cena.
Ci sono due tipologie di articoli: quelli che nascono da qualcosa che è avvenuto o sta avvenendo e quelli che valgono sempre, indipendentemente dagli eventi perché affrontano argomenti di ampio interesse.
Vuoi che il tuo post abbia successo e si diffonda nel cyberspazio portando migliaia di visitatori al sito?
Utilizza Google Trends.
Non sai cosa è Google Trends?
In questo contesto di forte cambiamento, le esigenze delle persone sono in continua evoluzione. Google Trends è uno strumento gratuito utile per rimanere aggiornati sul comportamento degli utenti, poiché consente di accedere alle tendenze di ricerca sulla rete di Ricerca, YouTube, Shopping e Google Immagini.
È sufficiente inserire una parola chiave o un argomento per esplorare le ricerche in tendenza nel mondo in tempo quasi reale, una risorsa preziosa, da salvare nei preferiti del browser.
Ricorda sempre che tu hai la grande fortuna di interagire con i tuoi lettori senza filtri e senza sovrastrutture.
Proprio per questa ragione di tanto in tanto è giusto regalare a chi ti segue un pezzetto di te, delle tue esperienze professionali e di come hai affrontato una determinata situazione.
Non temere, nessuno è lì pronto a soffiarti le idee, quindi lasciati andare e racconta qualcosa di personale, ovviamente legato alla sfera professionale, perché ti stai rivolgendo ai tuoi lettori, non ai tuoi amici.
A nessuno importa se hai creato solo un bel sito( anche se non è proprio vero, le apparenze contano) ma se sei riuscito portarli fino al tuo sito a leggere cose interessanti non e solo grazie all’utilizzo di tecniche di ottimizzazione del lavoro, è anche grazie alla schiettezza che trasmetti.
Per nuovi post può venire da:
In linea di massima, quello che conta è non perdere mai la voglia di fare,l’entusiasmo, altrimenti non ci sono trucchetti che tengano.
Ricorda :
Direi proprio che le basi ci sono! Seguici per altri consigli.