campagna SEO local
Tutti i proprietari di attività commerciali hanno come desiderio, farsi conoscere soprattutto in piano locale! Le campagne SEO local sono sempre più richieste perché sono attività molto complesse che necessitano tempo e conoscenze logiche specifiche di funzionamento Google rispetto ai business localizzati in un’area geografica.
La campagna SEO local va sviluppata tenendo conto che un’attività localizzata può offrire servizi a utenti della zona ma anche di fuori. Prendiamo come esempio un agenzia di comunicazione affermata tipo GFC Associati con sede a Martina Franca. Possiamo immaginare che, sebbene il suo studio e in Martina Franca, i suoi clienti possono arrivare da Taranto, Bari, Lecce come da tutto il mondo, oppure, nel caso opposto un centro benessere è più probabile che l’utenza sia tutta locale.
campagna SEO local-now-nuovaofficinaweb
Tengo a precisare dall’inizio che se avete la necessità di sviluppare visibilità nei motori di ricerca, seppure importante la SEO, necessità un investimento importante, per questa ragione, se il budget è limitato, potrebbe essere più conveniente investire in altre forme di marketing digitale.
Se fa il vostro caso e meglio che sappiate che l’investimento da sostenere varierà in funzione delle attività da svolgere e del livello di difficoltà, oggettivato nel tempo necessario allo svolgimento.
Non parlerò per scelta personale di soldi perché ogni professionista decide di farsi pagare quanto ritiene opportuno, ma appunto del tempo che più o meno può servire a sviluppare le attività necessarie. Il tempo e la variabile principale nella valutazione dei costi SEO
campagna SEO local-now-nuovaofficinaweb
Il posizionamento di un sito web prevede alcune fasi fondamentali e da cui non si può prescindere:
Ricerca delle parole chiave: identificazione di parole chiave pertinenti allo scopo del sito e allo stesso tempo corrispondenti alle query effettuate dagli utenti.
Analisi dei competitor: identificazione dei principali competitor e studio dei loro punti di forza e di debolezza.
Ottimizzazione on site: attività svolte sulle risorse del sito per renderle tecnicamente indicizzabili. In questa fase vengono ottimizzati tutti i contenuti del sito, affinché siano interpretabili correttamente dai motori di ricerca e risultino pertinenti e di qualità per le parole chiave stabilite.
Indicizzazione: processo effettuato dai software dei motori di ricerca attraverso il quale viene creata un’associazione tra una parola/frase ed una specifica risorsa web (es: pagina web). Il compito del SEO Specialist è controllare che le risorse facenti parte del sito siano indicizzate correttamente dai motori di ricerca e nel caso contrario rimuovere gli ostacoli che lo impediscono.
Ottimizzazione off site: attività finalizzate all’aumento della popolarità delle risorse del sito. Contenuti interessanti e di qualità tendono ad essere linkati da siti pertinenti di altrettanta qualità. In questa fase vengono individuati i corretti canali di condivisione per favorire la diffusione virale dei contenuti per attrarre link spontanei.
Monitoring: stabiliti gli obiettivi del sito, in questa fase vengono implementati i vari monitoraggi.Per poter parlare di campagna SEO tutte queste fasi devono essere presenti e se una sola di queste fasi è assente oppure è svolta in maniera non corretta o superficiale, l’intera campagna è compromessa, il traffico organico invece di migliorare potrebbe peggiorare e nei casi peggiori il sito potrebbe essere penalizzato algoritmicamente o manualmente. In questo caso è necessaria un’altra fase:
Depenalizzazione: identificazione della causa/cause del declassamento inflitto da Google e conseguenti attività volte al recupero delle posizioni nella serp e del conseguente traffico organico.
Se avete capito il funzionamento della campagna SEO e siate ancora interessati del calcolo dei costi potete trovare degli esempi eloquenti su: http://www.marketingsocialnetwork.it/seo/posizionamento-google-costo-campagna-seo/