


Quanto è importante la qualità dei miei testi?
Siete già proprietari di un sito web nuovo di zecca e volete capire quanto è importante la qualità dei vostri testi? Già, che non si fa per attrarre l’attenzione degli utenti verso i contenuti da voi creati.
Avete spremuto giorno dopo giorno la tua creatività e adesso vi assale la paranoia: ma quello che ho scritto è davvero interessante?
Partiamo, facendo dei piccoli passi.
Come risaputo GOOGLE negli ultimi anni ha focalizzato la sua attenzione sul fornire agli utenti, contenuti di una qualità rilevante utilizzando degli algoritmi super conosciuti. I testi vengono arricchiti da keyword correlate tra loro per poter soddisfare i bisogni degli utenti sempre più esigenti e con una certa esperienza di navigazione.
Un aspetto importante e soprattutto utile per attrarre i bot e quello di assettare i link interni alla struttura dei tuoi contenuti. Non per forza che portino alle altre pagine del vostro sito,anche se sarebbe meglio, ma anche a siti esterni conosciuti e consolidati;
Vi spiego: dovete fare in cosi modo che i bot puntino sui testi più importanti, come per esempio quelli: istituzionali o quelli business. Cercate di creare dei testi coinvolgenti che possano stimolare gli utenti a continuare la navigazione.
Ricordatevi sempre che la lettura su monitor è più lenta con circa 25% rispetto a quella sulla carta.
Sapete che la stra maggioranza degli utenti si aspetta di aprire una pagina e trovare subito la risposta alle loro esigenze. Per questa ragione il testo deve essere concepito usando la stesura piramidale rovesciata:

STESURA PIRAMIDALE ROVESCIATA
Condividerò con voi un elenco di chicche che vi possono essere sempre utili:
1. utilizzate testi semplici in lingua dei vostri lettori;
2. organizzate i testi in paragrafi, ognuno con un concetto;
3. evitate le abbreviazioni;
4. non abusate di troppi termini tecnici se non avete di utenti che s’intendono della terminologia usata;
5. utilizzate il grassetto per le parole chiave nonché il corsivo e il sottolineato;
6. inserite link e citate sempre le fonti;
7. fate buon uso di immagini e video;
8. cercate contenuti originali;
9. la lunghezza dei testi deve essere adeguata all’argomento;
10. ricordate, che non dovete creare dei testi per poter riempire i vostri archivi digitali ma con il scopo principale è far sì che vengano condivisi, pubblicati anche in altri ambienti tipo siti, blog, social network, sotto forma di link;
11. rileggete sempre prima di pubblicare e correggete tutti gli errori;
12. rispondete alle domande e commentate i commenti;
13. incoraggiate la condivisione;
Se tutto ciò vi è stato utile fatemelo sapere…