


IL CONSULENTE WEB e SOCIAL MARKETING NON E' UN MAGO
Tabella dei Contenuti
ToggleOggi approfondiamo insieme il ruolo del consulente nel mondo del Web e Social Marketing, sfatando il mito che :” IL CONSULENTE WEB e SOCIAL MARKETING NON E’ UN MAGO “!

IL CONSULENTE WEB e SOCIAL MARKETING NON E’ UN MAGO
Nel viaggio verso il successo nel Web e Social Marketing, un passo fondamentale è abbandonare l’ego personale.
Per veri risultati, il consulente deve immergersi in un’esperienza “normale” e sviluppare empatia.
Questa trasformazione gli consente di comprendere appieno le dinamiche sociali e relazionali del target di riferimento.
Un equivoco comune è considerare il sito web aziendale come una realtà separata dall’identità fisica dell’azienda. In realtà, questi due aspetti sono strettamente intrecciati. Ciò che si coltiva e si sviluppa offline si riflette direttamente online.
Questo sottolinea l’importanza di curare sia la presenza digitale che quella reale per un’identità coesa ed efficace.

IL CONSULENTE WEB e SOCIAL MARKETING NON E’ UN MAGO
È fondamentale sfatare l’illusione che un consulente nel Web e Social Marketing sia un mago con soluzioni miracolose. Se un’azienda affronta sfide strutturali, mancanze nel piano di marketing o una mancanza di coesione interna, il ruolo del consulente è quello di lavorare a partire dalle basi.
Le correzioni richiedono tempo, sforzo e una strategia ben pianificata.
Il consulente web dipende in gran parte dai dati aziendali, informazioni dettagliate, contenuti, notizie che sono accessibili solo a coloro che lavorano all’interno dell’azienda.
Senza un flusso costante e accurato di informazioni, il consulente si trova limitato nelle proprie azioni e raccomandazioni.
La digitalizzazione richiede una nuova forma di disciplina: puntualità, coerenza e una strategia ben definita. Questi elementi costituiscono i pilastri che sorreggono il successo digitale.
Anche se un individuo coinvolto mostra solo un interesse intermittente, la mancanza di consistenza può rendere l’intero sforzo inefficace.
È vitale comprendere che possedere un account sui social media non equivale a praticare il Social Media Marketing.
Questo processo richiede ascolto attivo, umiltà nell’approccio e la capacità di raccontare la storia autentica dell’azienda.
Se i prodotti o i servizi della tua azienda hanno punti deboli, se non hai un piano marketing strutturato, se ogni reparto fa come li pare senza interessarsi del lavoro degli altri, se l’offerta non stimola la domanda o il servizio clienti fa desiderare, Il consulente WEB o il SOCIAL MEDIA di turno, ben poco può fare, a parte rattoppare.
Il consulente nel Web e Social Marketing non è un mago, ma un professionista che trae forza dalla collaborazione interna, dall’accesso a dati interni e dall’umiltà nel processo di apprendimento e crescita.
Il suo ruolo va oltre le aspettative magiche e poggia su basi solide di empatia, strategia e comprensione autentica dell’identità aziendale.